top of page
Nanni Cope’ Sabbie di Sopra il Bosco 2017 Terre del Volturno

Nanni Cope’ polveri della scarrupata 2017 Terre del V

€ 120,00Prezzo

Ultima annata in produzione per questa azienda.vino bianco campano a base di antichi vitigni autoctoni del territorio, sottoposto ad una maturazione di 13 mesi in botti medie. Emana profumi di frutti di bosco, fiori, erbe aromatiche e spezie boschive che arricchiscono a rendono complesso un profilo elegante e strutturato, di grande equilibrio.

Sabbie di Sopra il Bosco è una perla enologica, ammantata di rarità per diversi fattori che la contraddistinguono. Nasce dalla svolta professionale di Giovanni Ascione, degustatore ammirato per talento e capacità comunicativa che per un decennio ha girato in lungo e in largo per il Sud Italia raccontandone con passione i vini, fino a decidere di fermarsi a produrre egli stesso vino fondando l'azienda Nanni Copè. Perchè far si che ciò accadesse, Giovanni Ascione ha messo radici in un luogo tra i più antichi per vocazione vitivinicola, abbracciando l'interesse per vitigni dalla diffusione circoscritta, forti di una relazione indissolubile con il terroir d'appartenenza cristallizzata dalla storia.

Lo scenario produttivo dell'azienda Nanni Copè è quello di Castel Campagnano, un piccolo borgo dell'alto Casertano affacciato sul fiume Volturno a 215 metri d'altitudine, dove i vigneti sugli scoscesi pendii si alternano a macchie di bosco a poca distanza dal mare e i terreni si caratterizzano per una spiccata sabbiosità derivata dalle Arenarie di Caiazzo, sorte circa 7 milioni di anni fa. Da questi spunti geografici di assoluta unicità nasce il nome Sabbie di Sopra il Bosco, con un uvaggio che unisce la prestanza dell'Aglianico ai caratteri sottili di altri due vitigni autoctoni della zona, solo recentemente riscoperti: il Pallagrello, che originava i vini preferiti dai Borboni, caduto in disgrazia dopo le infestazioni di inizio secolo scorso e rimasto in uso nelle vigne di sparuti contadini come uva da taglio, fino alla recente rinascita; il Casavecchia, che i contadini del luogo amavano così tanto da vinificarlo in purezza solo per uso personale, riservando solo dei piccoli tagli a quanti venivano dalle città per acquistarne, con delle percentuali sostanzialmente riproposte nel Sabbie di Sopra il Bosco.

Nascono da qui le vicende enologiche di Nanni Copè, vero e proprio enfant prodige della viticoltura Campana: con Sabbie di Sopra il Bosco Giovanni Ascione ha inteso cercare, fin dalle prime annate, un legame forte con il terroir, volendo creare un vino che parlasse della vigna da cui proveniva. Il risultato è un campione di armonia inarrivabile, con una mineralità esplosiva e una fitta trama tannica di estrema morbidezza, seguendo note timidamente legnose che cedono il passo a una freschezza di grande impatto. Questo è Sabbie di Sopra il Bosco di Nanni Copè: un vino da narrare, che non smette di mostrarsi in tutta la sua eleganza, un assaggio dopo l'altro.

Quantità
Pagina prodotto: Stores_Product_Widget
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di Enoteca Wine Bar Scagliola. Creato con Wix.com

bottom of page